Risoul e le sue frazioni

Presentation

All'incrocio di tre delle più belle valli delle Hautes-Alpes, tra il Parco Nazionale degli Ecrins da un lato e il Parco Nazionale del Queyras dall'altro, il paesino di Risoul si erge orgoglioso mostrando la punta del naso...

L’origine della parola “Risoul”


La montagna di Risoul, ricca di sorgenti, prende forse il nome da questa abbondanza d'acqua (Ris e Rize). Quest'acqua veniva raccolta e portata in una profusione di fontane nelle frazioni per essere utilizzata sia dagli abitanti sia dal loro bestiame, che in passato era numeroso. Le fontane erano anche utilizzate per lavare i panni.

Una delle sue particolarità? Le sue frazioni

Risoul ha la peculiarità di essere un villaggio che si trova a un'altitudine compresa tra i 900 e i 1300 metri. È composto da 17 frazioni, ognuna delle quali racconta a modo proprio oltre 4.000 anni di storia, con i suoi chalet in legno, le fontane e le chiese romaniche. Costruite in base alle opportunità agricole, questa serie di abitazioni ti farà immergere nella storia di Risoul. La chiesa, il forno comune e le sorgenti termali sono solo alcuni dei piccoli tesori disseminati nel borgo...

Le sorgenti d'acqua calda di PLAN DE PHAZY : una ricchezza d'acqua pura!

 
Il nostro viaggio inizia a 900 metri di altitudine a PLAN DE PHAZY, la prima frazione di Risoul e senza dubbio la più provenzale di tutte. È un piccolo e tranquillo villaggio di poche case, dove vigne e alberi da frutto la fanno da padroni. Situato sulla riva sinistra della Durance, che nasconde una faglia in cui si sovrappongono diversi strati geologici, Plan de Phazy possiede 3 sorgenti d’acqua calda naturali, le quali costituiscono una meta imperdibile e sono presenti in tutte le guide turistiche.

Sul percorso delle fontane qua e là ! 

 
Lungo il percorso si incontra il tranquillo borgo di CHAUVET, situato a 1000 m di altitudine, che domina la valle della Durance, con vista sulla cittadella del Mont Dauphin e sul massiccio degli Ecrins. Questo incantevole borgo ospita due fontane, una con una grande vasca e l'altra con un beccuccio a testa di drago. Un'oasi di tranquillità.

IL CAPOLUOGO : Direttore d’orchestra del villaggio !

Il cuore di Risoul è a pochi minuti di distanza. La frazione di LA RUA è il centro amministrativo di Risoul. All'incrocio dei due "versanti" che compongono Risoul, La Rua è una tappa obbligatoria per gli abitanti delle numerose frazioni. Non poteva non essere costruito proprio qui il municipio.
LA CHIESA DI SAINT LUCIE: un patrimonio caro agli abitanti di Risoul ! 
 
Non lontano si trova la frazione di L'EGLISE (La chiesa, in italiano). Come suggerisce il nome, questa frazione ospita la chiesa di Risoul.
Dedicata a Santa Lucia, la chiesa fu costruita all'inizio del XVI secolo in stile romanico-lombardo. Fu costruita sulle fondamenta di una precedente cappella e contiene molti resti dell'edificio originale, del XIII e del XVI secolo, che meritano di essere visitati.
 
Uno stile romano-lombardo
Lo stile romanico-lombardo della fine del XV secolo ha conferito alla chiesa l'aspetto attuale di elegante semplicità ed equilibrio: il coro, le pareti della navata centrale, il campanile con la cappella absidale alla base, la facciata senza il portale romanico, il prolungamento del portico con il riutilizzo di colonne primitive e le travi del ballatoio; queste ultime recano le tracce di un grande portone monumentale.
 
Il campanile, alto 32 metri, è un’opera meticolosamente lavorata in marmo rosa locale. Esso termina con una guglia in tufo resistente alle intemperie sormontata da una croce che domina un globo (il mondo). Sul campanile si trovano 4 campane risalenti agli anni 1802-1846-1777-1857. Il tetto, rivestito in ardesia nel 1989, era un tempo ricoperto da grandi ardesie locali, disposte a tegole.
 
 
La volta (1830): la navata esisteva originariamente senza volta. Nel sottotetto è visibile un'apertura per un rosone. Una trave di gronda è nascosta nel muro, con un arcareccio tagliato visibile dall'esterno.

Il portale, spostato dalla posizione originaria, è semicircolare, con un doppio arco che incornicia un semplice timpano; alcune colonnine incorniciano la porta. Il piedritto è semplice e disadorno mentre la trabeazione reca quattro cuori per lato (per un totale di otto cuori che rappresentano la Passione di Cristo, il Sacro Cuore, l'anima,...) Su un lato sono presenti anche tre conchiglie: due sono identiche, mentre un'altra più piccola sembra essere stata aggiunta successivamente: queste conchiglie sono i segni di riconoscimento dei pellegrini diretti a Santiago de Compostela, il cui percorso costeggiava la Durance (cf Chapelle Saint Jacques a Prelles, affresco di Eygliers, ecc.)

Il portico è decorato con gusci di capesante, testimonianza del passaggio del cammino di Compostela. Su uno dei pilastri del portico ci sono quattro volti di uomini: due figure giovani e due figure rugose. È un modo per ricordare ai passanti, ogni volta che si avvicinano a questa chiesa, che siamo solo di passaggio sulla terra, che la ruota della vita gira velocemente, che si pensa alla morte, ma che ci si deve godere anche ogni giorno della propria vita...
 
Santa Lucia, martire siciliana
Santa Lucia martire siciliana, accecata dal tiranno Pascasio di Siracusa, morì nel 304. È tradizionalmente raffigurata con la palma della vittoria in una mano e i segni del suo martirio, gli occhi, nell'altra. Precedentemente celebrata il 25 dicembre, oggi viene ricordata il 13 dicembre. Il suo nome, che deriva da "lux", dal latino "luce", sembra fosse stato usato come ostacolo alla festa pagana della luce prima che il 25 dicembre diventasse la nascita di Gesù.

UNA ROCCIA A STRAPIOMBO “CHE FA OMBRA”: Barbeinq pacifico !

Barbeinc è una parola celtica. Si ritrova nelle lingue celtiche odierne: "je bous" ("sto ribollendo"). È l'origine di Bourbon e di numerosi centri termali in Alvernia e altrove. 
Questi nomi si riferivano a sorgenti curative e sacre, spesso dedicate a un Borvo - un Apollo guaritore, una varietà di Beleno. Se ne deduce che una fonte sacra celtica è esistita ed è stata venerata fino al 200, forse al 300, circa. 
Gli storici sostengono che esse resistettero dopo il crollo dei culti romani e poi delle religioni misteriche. I missionari e i primi vescovi cristiani lottarono duramente contro questo culto delle sorgenti. Il nome Barbeinc non si riferisce più alla sorgente. La località è ora chiamata La Salce, dimenticata e in disuso. Non c'è traccia dell'utilizzo della sorgente fino al XVI secolo. Il discredito causato dalla prima cristianizzazione vi ha certamente contribuito.

SULLE ALTURE: Gaudissard veglia ! 

La frazione più alta di Risoul è GAUDISSARD, arroccata a 1.300 metri di altitudine. È la più "montuosa" di tutte, con una magnifica vista sulla valle della Durance e il massiccio montuoso degli Ecrins sullo sfondo. È teatro dell'emblematica festa del pane di Risoul nel mese di agosto. Le sue stradine ospitano la Chappelle Saint Jacques. 
Sono molti gli abitanti di Risoul che vivono in questi dintorni tranquilli. Lo stesso vale per i vacanzieri, che alloggiano negli hotel di charme e nelle pensioni situati negli chalet storici delle frazioni.

SCOPRI GLI ALLOGGI NELLE FRAZIONI DI RISOUL

Continua l'esperienza.....

FICHE_INFO_COUPS_DE_COEUR_INCONTOURNABLES

  • Sources d'eau chaude plan de phazy général
  • Les bassins
  • La Rotonde
  • source et rotonde
  • la pomme de risoul dans l'arbre
  • 12829488-781784255287091-4791879533959122505-o-462800
  • 290131-2411927336668-1222900359-o-462802
  • edito-pommes-page-467431